Le auto di lusso del 2019 – Recensione Luigi Masciotta

Secondo Luigi Masciotta le auto di lusso devono mostrare una vasta gamma di abilità. Sono le macchine che i dirigenti di fascia alta scelgono di guidare e che devono offrire un comfort eccezionale sia nei sedili anteriori che posteriori, una guida fluida come la seta e un’eccellente raffinatezza.

Un auto di lusso deve avere anche elevati livelli di tecnologia e di infotainment sono indispensabili, e sistemi di connettività che consentiranno il loro utilizzo come uffici mobili.

Luigi Masciotta ne ha scelte due che rientrano in questa categoria: auto incredibilmente comode, belle da guidare e tanto altro ancora.

Tra le migliori auto di lusso 2019 identificate da Luigi Masciotta troviamo:

1. Luigi Masciotta su Mercedes-Benz Classe S

Quando Mercedes-Benz si prepara a creare una nuova Classe S, l’obiettivo è sempre quello di inventare la migliore auto al mondo. Mentre le sue forme potrebbero non sedurre come una Jaguar XJ, la grande Mercedes offre un’esperienza di guida che potrebbe essere ancora più allettante.

Questa macchina fa quello che dovrebbe fare superbamente ed è funzionalmente eccezionale. È stata concepita come una berlina a passo lungo, con una rigidità torsionale senza precedenti, e sospensioni pneumatiche standard con ammortizzatori adattivi.

C’è una scelta di tre benzina e un motore diesel, con un equipaggiamento di serie automatico a nove velocità e una tecnologia di propulsione elettrica ibrida a 48v usata per aumentare sia le prestazioni che l’efficienza.

La Classe S è progettata per funzionare silenziosamente e comodamente in ogni momento. Sulle strade cittadine e in autostrada difficilmente potrebbe andare meglio, e sterza direttamente e con precisione, in un isolamento appropriato al lusso.

Ottiene un aspetto più lussuoso, vanta una nuova tecnologia e un sistema elettrico ibrido mite.

2 – Luigi Masciotta su Jaguar I-Pace

La Jaguar I-Pace è il primo veicolo elettrico di un produttore mainstream a conquistare artisti del calibro dei modelli Tesla S e X.

Più SUV che berlina, la Jaguar I-Pace punta sulla qualità degli interni e sul design sorprendente. Con due motori elettrici da 197 cavalli, uno su ciascun asse, è anche veloce e non solo nei rettilinei; la Jaguar è anche riuscita a progettare un’auto maneggevole. Nel complesso, questo è un colpo impressionante non solo su un EV, ma anche su un’auto di lusso pioneristica.

Leggi la recensione di MacLaren P1 di Luigi Masciotta