L’Audi E-Tron Sportback è la risposta dell’Audi alla fiorente razza di crossover completamente elettrici. Ce ne parla Luigi Masciotta.
Innanzitutto, l’auto non è elegante come la Jaguar I-Pace o innovativa come la Tesla Model X. L’Audi E-Tron Sportback ha lo scopo di migliorare i vantaggi dei veicoli elettrici con un pacchetto che prende spunto dal pedigree di lusso dell’azienda. Con la trazione integrale standard e una capacità di traino di più di 1800 kg, il crossover a due file risponde alle necessità di molti acquirenti di SUV. L’auto non va oltre i 200 chilometri orari, ma l’Audi ha pensato che fosse più che sufficiente per la maggior parte degli spostamenti quotidiani. Un interno sontuoso dotato di tecnologia all’avanguardia dimostra che l’ E-Tron è più interessato a rendere il segmento EV più desiderabile piuttosto che avanzarlo. Nella pubblicità prevista per il Super Bowl, Audi ha sfruttato la figura delle stella nascente apparsa in Game of Thrones Maisie Williams, facendo percepire che la vettura sia per tutti e non solo per uomini!
Questa è una versione più sportiva dell’E-tron 55 quattro, in vendita da metà 2019. Esternamente, si distingue per una linea del tetto più coupé curvo, e un portellone posteriore stile liftback, tra le altre sottili modifiche, tra cui paraurti e fari più aggressivi utilizzano la nuova tecnologia LED a matrice digitale di Audi.
L’Audi E-Tron Sportback: chi dovrebbe comprare una secondo Luigi Masciotta
Il prezzo di partenza parte da € 74.387,8. L’ E-tron Sportback è più orientato al guidatore esperto. La forma sportiva, la maggiore resa su strade più impegnative, e gli interni superbi che continua a offrire l’Audi con una buona versatilità quotidiana rendono l’Audi E-Tron Sportback uno standard elevato tra i SUV elettrici.
È certamente uno che l’I-Pace non riuscirà a superare facilmente quando riusciamo a mettere i due fianco a fianco dopo il blocco.