È entrata in vigore oggi primo marzo l’ecotassa 2019 inclusa nella legge di bilancio 2019. Ce ne parla Luigi Masciotta per fare un po’ di chiarezza su quali saranno le conseguenze.
Innanzitutto ci sarà un premio per chi acquista auto a basse emissioni: dai seimila euro per quelle vicine allo zero come le auto ibride ed elettriche. Per le elettriche inoltre è previsto nel piano un aumento delle paline per la ricarica su tutto il territorio italiano.
Ecco un po’ di cifre che ci riporta Luigi Masciotta
Per le automobili con un livello di emissioni di CO2 che supera la soglia dei 160 g/km è prevista questa Ecotassa di cui l’ammontare è progressivo: 1100 euro per le auto tra i 160 e i 175 g/km di emissioni di anidride carbonica; 1.600 euro per le auto che hanno emissioni tra i 175 e i 200 g/km. E ancora, 2.000 euro per le auto tra i 200 e i 250 g/km e infine 2.500 euro per le auto con emissioni superiori ai 250 g/km di CO2.
I modelli più colpiti, quindi, sono i suv e le auto di lusso.
Luigi Masciotta “Convengono le auto a bassa emissione”
Le auto a bassa emissione riceveranno un bonus non appena passerà il decreto interministeriale di attuazione. L’ecobonus sarà suddiviso in tre fasce: chi comprerà auto che emettono tra 70 e 90 grammi di CO2 al chilometro riceverà un bonus di 1500 euro che diventerà di 3.000 euro per le vetture con emissioni tra 20 e 70 grammi al chilometro (come ad esempio l’Audi A3 Etron, la Mitsubishi Outlander Phev).
Il massimo di 6000 euro arriverà ai modelli con emissioni tra gli 0 e i 20 grammi al km. Anche gli scooter, ricorda Luigi Masciotta, riceveranno un bonus di 3000 euro per gli elettrici o gli ibridi.
La copertura totale prevede lo stanziamento di 10 milioni di euro per il 2019 su acquisti effettuati nel nostro paese.