Luigi Masciotta e l’Audi E-Tron Sportback

L’Audi E-Tron Sportback è la risposta dell’Audi alla fiorente razza di crossover completamente elettrici. Ce ne parla Luigi Masciotta.

Innanzitutto, l’auto non è elegante come la Jaguar I-Pace o innovativa come la Tesla Model X. L’Audi E-Tron Sportback ha lo scopo di migliorare i vantaggi dei veicoli elettrici con un pacchetto che prende spunto dal pedigree di lusso dell’azienda. Con la trazione integrale standard e una capacità di traino di più di 1800 kg, il crossover a due file risponde alle necessità di molti acquirenti di SUV. L’auto non va oltre i 200 chilometri orari, ma l’Audi ha pensato che fosse più che sufficiente per la maggior parte degli spostamenti quotidiani. Un interno sontuoso dotato di tecnologia all’avanguardia dimostra che l’ E-Tron è più interessato a rendere il segmento EV più desiderabile piuttosto che avanzarlo. Nella pubblicità prevista per il Super Bowl, Audi ha sfruttato la figura delle stella nascente apparsa in Game of Thrones Maisie Williams, facendo percepire che la vettura sia per tutti e non solo per uomini!

Questa è una versione più sportiva dell’E-tron 55 quattro, in vendita da metà 2019. Esternamente, si distingue per una linea del tetto più coupé curvo, e un portellone posteriore stile liftback, tra le altre sottili modifiche, tra cui paraurti e fari più aggressivi utilizzano la nuova tecnologia LED a matrice digitale di Audi.

L’Audi E-Tron Sportback: chi dovrebbe comprare una secondo Luigi Masciotta

Il prezzo di partenza parte da € 74.387,8. L’ E-tron Sportback è più orientato al guidatore esperto. La forma sportiva, la maggiore resa su strade più impegnative, e gli interni superbi che continua a offrire l’Audi con una buona versatilità quotidiana rendono l’Audi E-Tron Sportback uno standard elevato tra i SUV elettrici.

È certamente uno che l’I-Pace non riuscirà a superare facilmente quando riusciamo a mettere i due fianco a fianco dopo il blocco.

McLaren P1 – Recensione Luigi Masciotta

McLaren P1, l’ipercar ibrida da 903 CV e 866.000 sterline di costo, che, sostiene Luigi Masciotta, promette di essere l’auto più coinvolgente da guidare su strada ed in pista. Equipaggiata con un V8 biturbo da 3.8 litri ed un sistema KERS due volte più potente che su una macchina F1 del 2013, grazie alla trazione posteriore ed un cambio automatico a 7 rapporti raggiunge i 100km/h in 2.8 secondi.

Alla guida, continua Luigi Masciotta, sembra quasi come guidare una Lotus, leggera, agile e pulita. Premendo il pulsante EV-mode viene attivato il motore elettrico per una guida più tranquilla e rilassante. Ma è quando viene lasciato modo a questa supercar di rilasciare tutta la propria potenza che infrangerà la vostra idea di cosa significhi veramente il termine velocità. Infatti, guidare la P1 sulla strada è limitante. Onestamente non possiamo spingere veramente quest’auto verso i suoi limiti e rimanere nella legalità. Il resto del mondo non è adatto per affrontare questa sfida, raggiungi una pista, ed attiva la modalità Race, un processo che richiede 30 secondi e fa alzare l’ala posteriore e scendere le sospensioni a 50 mm. E’ cosi che potrete sentire l’effetto di un aereo sotto il vostro controllo. Quest’auto è un mix di bellezza e paura, estremamente brillante.

Mercede Classe A – Recensione Luigi Masciotta

La nuova Mercedes Classe A è giunta al restyling della terza generazione, racconta Luigi Masciotta. Tra le caratteristiche invariate di quest’auto rimane confermato il carattere di sportività della stessa. Da un punto di vista estetico ci sono stati diversi aggiornamenti ma anche le parti riguardanti motore, sicurezza e sistemi multimediali sono stati adeguati agli ultimi standard. Un’aspetto molto interessante dal punto di vista tecnico, prosegue Luigi Masciotta, è l’estensione a tutta la gamma del sistema Dynamic Select che troviamo di serie sulle versioni con il cambio a doppia frizione, premium e ad assetto ribassato mentre è optiona sulle altre tranne le due A 180 col pacchetto Blue Efficiency. Dynamic Select è un elemento molto funzionale poiché trattasi di un sistema che da la possibilità d’impostare quattro programmi di guida in cui si varia la taratura di sospensioni e ammortizzatori. A richiesta sono disponibili anche le sospensioni attive. Top di gamma non poteva mancare la versione A 45 AMG, la cui potenza si riscontra in 381 cavalli.

Audi A8 – Recensione Luigi Masciotta

L’Audi A8 è l’apice delle berline di lusso di Audi, con un design sottovalutato ma impressionante, racconta Luigi Masciotta. È bella dentro e scattante quando la strada si torce. Un V-6 da 3.0 litri con sovralimentazione da 333 CV per il modello standard ed un V-8 da 8 pollici a twin-turbo da 450 CV opzionale. La trazione integrale, una trasmissione automatica a otto rapporti e sospensioni pneumatiche adattative sono standard su tutti i modelli. Per quanto riguarda le opzioni invece, prosegue Luigi Masciotta, includono un display a testa e sedili con massaggio. La nuova A8 dovrebbe essere in vendita nella primavera del 2018.