Finalmente è arrivato il momento di scegliere la propria auto di lusso. Luigi Masciotta ha preparato una lista di consigli per chi, come te, vuole chiarire i dubbi e le indecisioni riguardo a forme e dimensioni delle varie categorie.
Cosa rende una macchina un’auto di lusso?
Le auto di lusso rappresentano in genere il massimo vantaggio in termini di comfort, prestazioni, sicurezza e tecnologia, e una buona macchina di lusso ha qualità innate che vanno oltre il rivestimento in pelle e le rifiniture in legno. I materiali sono superiori rispetto a quelli dei veicoli tradizionali, con tappeti morbidi, tessuti pregiati e cabine tranquille. Sono previsti servizi di base di alimentazione, sistemi di climatizzazione automatica e sistemi audio con connettività Bluetooth. Molti modelli di lusso offrono anche trazione integrale e si possono avere in berlina, coupé, SUV e stili di carrozzeria convertibili.
Argomenti chiave da considerare secondo Luigi Masciotta
Le auto di lusso sanno essere così comode e piacevoli che una volta provate sarà impossibile tornare indietro. Ma questa esperienza di guida esclusiva ha un prezzo, letteralmente, sotto forma di acquisto iniziale e successivi costi di proprietà, che in genere superano di gran lunga quelli di veicoli più umili. Il primo consiglio di Luigi Masciotta è che prima di impegnarsi nell’acquisto di un modello di lusso, bisogna rendersi conto che quasi tutti i modelli più mainstream di oggi possono essere equipaggiati molto di più rispetto a pochi anni fa. Molti offrono comfort e caratteristiche di sicurezza di livello superiore che erano una volta il dominio esclusivo dei modelli di marche di prestigio.
Chiediamoci quindi attentamente se quello che desideriamo è davvero un auto di lusso o una macchina che abbia quel qualcosa in più. Considerando che possono mancare l’accuratezza del design, l’atmosfera speciale e il prestigio di un’auto di lusso. Le auto di lusso tendono a passare molto bene i test di loro prestazioni e comfort, perché in effetti sono create per eccellere.
Per scegliere la propria auto di lusso, bisogna guardare attentamente l’elenco delle dotazioni standard, in particolare sulle auto europee, che a volte offrono poco più del cachet di marca dei loro modelli con specifiche inferiori. Le caratteristiche che ti aspetteresti di adottare come standard, come la vernice metallizzata, i rivestimenti in vera pelle e le avanzate attrezzature di sicurezza, potrebbero essere offerte come opzioni a costo aggiuntivo, e le funzionalità high-tech sono spesso raggruppate in pacchetti di opzioni costosi. Se vuoi evitare la confusione degli optional meglio preferire i marchi americani e giapponesi, che tendono a offrire più spesso un minimo di opzioni e pacchetti. I produttori tedeschi adottano l’approccio opposto, con più versioni o livelli, oltre a numerosi elenchi di opzioni.
I progressi nei sistemi di sicurezza meritano la nostra attenzione, perché sono davvero utili (monitoraggio dei punti ciechi, allerta sul trasversale posteriore) e alcuni sono salvavita collaudati (sistemi di mitigazione delle collisioni). Questi sistemi stanno diventando ampiamente disponibili e danno alla nostra vettura una marcia in più.
Il lusso è disponibile in diverse forme e dimensioni
Le auto di media grandezza di lusso e i modelli SUV car-based, con prezzi che vanno da € 40.000 a € 60.000, sono generalmente una via di mezzo nel mercato, offrono divertimento di guida e raffinatezza degli interni senza la pignoleria o l’ingombro di un grande veicolo o la complessità di funzionalità all’avanguardia.
Le auto di lusso grandi e pesanti con motore V8 tendono a costare molto anche per il rifornimento. I propulsori ibridi, turbocompressi e diesel stanno pian piano aumentando (merito dell’ecotassa?) in un numero crescente di berline di lusso e SUV per migliorare i consumi, sebbene gli ibridi e i diesel abbiano spesso un prezzo più alto. Generalmente, questa non è una categoria da esplorare se il risparmio di denaro è un obiettivo primario.
Le berline di lusso più grandi hanno tipicamente la trazione posteriore. È l’impostazione preferita per la distribuzione ideale del peso, per gestire agilità, comfort di guida e isolamento acustico. Ma la trazione posteriore non è la soluzione ideale per la guida in condizioni di cattivo tempo, e molti veicoli di lusso a trazione posteriore offrono la trazione integrale come opzione.
Quale modello sceglierai per la tua auto di lusso? Ti aiuteranno i consigli di Luigi Masciotta? In bocca al lupo!