Luigi Masciotta e l’Audi E-Tron Sportback

L’Audi E-Tron Sportback è la risposta dell’Audi alla fiorente razza di crossover completamente elettrici. Ce ne parla Luigi Masciotta.

Innanzitutto, l’auto non è elegante come la Jaguar I-Pace o innovativa come la Tesla Model X. L’Audi E-Tron Sportback ha lo scopo di migliorare i vantaggi dei veicoli elettrici con un pacchetto che prende spunto dal pedigree di lusso dell’azienda. Con la trazione integrale standard e una capacità di traino di più di 1800 kg, il crossover a due file risponde alle necessità di molti acquirenti di SUV. L’auto non va oltre i 200 chilometri orari, ma l’Audi ha pensato che fosse più che sufficiente per la maggior parte degli spostamenti quotidiani. Un interno sontuoso dotato di tecnologia all’avanguardia dimostra che l’ E-Tron è più interessato a rendere il segmento EV più desiderabile piuttosto che avanzarlo. Nella pubblicità prevista per il Super Bowl, Audi ha sfruttato la figura delle stella nascente apparsa in Game of Thrones Maisie Williams, facendo percepire che la vettura sia per tutti e non solo per uomini!

Questa è una versione più sportiva dell’E-tron 55 quattro, in vendita da metà 2019. Esternamente, si distingue per una linea del tetto più coupé curvo, e un portellone posteriore stile liftback, tra le altre sottili modifiche, tra cui paraurti e fari più aggressivi utilizzano la nuova tecnologia LED a matrice digitale di Audi.

L’Audi E-Tron Sportback: chi dovrebbe comprare una secondo Luigi Masciotta

Il prezzo di partenza parte da € 74.387,8. L’ E-tron Sportback è più orientato al guidatore esperto. La forma sportiva, la maggiore resa su strade più impegnative, e gli interni superbi che continua a offrire l’Audi con una buona versatilità quotidiana rendono l’Audi E-Tron Sportback uno standard elevato tra i SUV elettrici.

È certamente uno che l’I-Pace non riuscirà a superare facilmente quando riusciamo a mettere i due fianco a fianco dopo il blocco.

Luigi Masciotta: ecco come scegliere la propria auto di lusso

Finalmente è arrivato il momento di scegliere la propria auto di lusso. Luigi Masciotta ha preparato una lista di consigli per chi, come te, vuole chiarire i dubbi e le indecisioni riguardo a forme e dimensioni delle varie categorie.

Cosa rende una macchina un’auto di lusso?

Le auto di lusso rappresentano in genere il massimo vantaggio in termini di comfort, prestazioni, sicurezza e tecnologia, e una buona macchina di lusso ha qualità innate che vanno oltre il rivestimento in pelle e le rifiniture in legno. I materiali sono superiori rispetto a quelli dei veicoli tradizionali, con tappeti morbidi, tessuti pregiati e cabine tranquille. Sono previsti servizi di base di alimentazione, sistemi di climatizzazione automatica e sistemi audio con connettività Bluetooth. Molti modelli di lusso offrono anche trazione integrale e si possono avere in berlina, coupé, SUV e stili di carrozzeria convertibili.

Argomenti chiave da considerare secondo Luigi Masciotta

Le auto di lusso sanno essere così comode e piacevoli che una volta provate sarà impossibile tornare indietro. Ma questa esperienza di guida esclusiva ha un prezzo, letteralmente, sotto forma di acquisto iniziale e successivi costi di proprietà, che in genere superano di gran lunga quelli di veicoli più umili. Il primo consiglio di Luigi Masciotta è che prima di impegnarsi nell’acquisto di un modello di lusso, bisogna rendersi conto che quasi tutti i modelli più mainstream di oggi possono essere equipaggiati molto di più rispetto a pochi anni fa. Molti offrono comfort e caratteristiche di sicurezza di livello superiore che erano una volta il dominio esclusivo dei modelli di marche di prestigio.

Chiediamoci quindi attentamente se quello che desideriamo è davvero un auto di lusso o una macchina che abbia quel qualcosa in più. Considerando che possono mancare l’accuratezza del design, l’atmosfera speciale e il prestigio di un’auto di lusso. Le auto di lusso tendono a passare molto bene i test di loro prestazioni e comfort, perché in effetti sono create per eccellere.

Per scegliere la propria auto di lusso, bisogna guardare attentamente l’elenco delle dotazioni standard, in particolare sulle auto europee, che a volte offrono poco più del cachet di marca dei loro modelli con specifiche inferiori. Le caratteristiche che ti aspetteresti di adottare come standard, come la vernice metallizzata, i rivestimenti in vera pelle e le avanzate attrezzature di sicurezza, potrebbero essere offerte come opzioni a costo aggiuntivo, e le funzionalità high-tech sono spesso raggruppate in pacchetti di opzioni costosi. Se vuoi evitare la confusione degli optional meglio preferire i marchi americani e giapponesi, che tendono a offrire più spesso un minimo di opzioni e pacchetti. I produttori tedeschi adottano l’approccio opposto, con più versioni o livelli, oltre a numerosi elenchi di opzioni.

I progressi nei sistemi di sicurezza meritano la nostra attenzione, perché sono davvero utili (monitoraggio dei punti ciechi, allerta sul trasversale posteriore) e alcuni sono salvavita collaudati (sistemi di mitigazione delle collisioni). Questi sistemi stanno diventando ampiamente disponibili e danno alla nostra vettura una marcia in più.

Il lusso è disponibile in diverse forme e dimensioni

Le auto di media grandezza di lusso e i modelli SUV car-based, con prezzi che vanno da € 40.000 a € 60.000, sono generalmente una via di mezzo nel mercato, offrono divertimento di guida e raffinatezza degli interni senza la pignoleria o l’ingombro di un grande veicolo o la complessità di funzionalità all’avanguardia.

Le auto di lusso grandi e pesanti con motore V8 tendono a costare molto anche per il rifornimento. I propulsori ibridi, turbocompressi e diesel stanno pian piano aumentando (merito dell’ecotassa?) in un numero crescente di berline di lusso e SUV per migliorare i consumi, sebbene gli ibridi e i diesel abbiano spesso un prezzo più alto. Generalmente, questa non è una categoria da esplorare se il risparmio di denaro è un obiettivo primario.

Le berline di lusso più grandi hanno tipicamente la trazione posteriore. È l’impostazione preferita per la distribuzione ideale del peso, per gestire agilità, comfort di guida e isolamento acustico. Ma la trazione posteriore non è la soluzione ideale per la guida in condizioni di cattivo tempo, e molti veicoli di lusso a trazione posteriore offrono la trazione integrale come opzione.

Quale modello sceglierai per la tua auto di lusso? Ti aiuteranno i consigli di Luigi Masciotta? In bocca al lupo!

Ecotassa 2019: Luigi Masciotta spiega i punti salienti

È entrata in vigore oggi primo marzo l’ecotassa 2019 inclusa nella legge di bilancio 2019. Ce ne parla Luigi Masciotta per fare un po’ di chiarezza su quali saranno le conseguenze.

Innanzitutto ci sarà un premio per chi acquista auto a basse emissioni: dai seimila euro per quelle vicine allo zero come le auto ibride ed elettriche. Per le elettriche inoltre è previsto nel piano un aumento delle paline per la ricarica su tutto il territorio italiano.

Ecco un po’ di cifre che ci riporta Luigi Masciotta

Per le automobili con un livello di emissioni di CO2 che supera la soglia dei 160 g/km è prevista questa Ecotassa di cui l’ammontare è progressivo: 1100 euro per le auto tra i 160 e i 175 g/km di emissioni di anidride carbonica; 1.600 euro per le auto che hanno emissioni tra i 175 e i 200 g/km. E ancora, 2.000 euro per le auto tra i 200 e i 250 g/km e infine 2.500 euro per le auto con emissioni superiori ai 250 g/km di CO2.

I modelli più colpiti, quindi, sono i suv e le auto di lusso.

Luigi Masciotta “Convengono le auto a bassa emissione”

Le auto a bassa emissione riceveranno un bonus non appena passerà il decreto interministeriale di attuazione. L’ecobonus sarà suddiviso in tre fasce: chi comprerà auto che emettono tra 70 e 90 grammi di CO2 al chilometro riceverà un bonus di 1500 euro che diventerà di 3.000 euro per le vetture con emissioni tra 20 e 70 grammi al chilometro (come ad esempio l’Audi A3 Etron, la Mitsubishi Outlander Phev).

Il massimo di 6000 euro arriverà ai modelli con emissioni tra gli 0 e i 20 grammi al km. Anche gli scooter, ricorda Luigi Masciotta, riceveranno un bonus di 3000 euro per gli elettrici o gli ibridi.

La copertura totale prevede lo stanziamento di 10 milioni di euro per il 2019 su acquisti effettuati nel nostro paese.

Le auto di lusso del 2019 – Recensione Luigi Masciotta

Secondo Luigi Masciotta le auto di lusso devono mostrare una vasta gamma di abilità. Sono le macchine che i dirigenti di fascia alta scelgono di guidare e che devono offrire un comfort eccezionale sia nei sedili anteriori che posteriori, una guida fluida come la seta e un’eccellente raffinatezza.

Un auto di lusso deve avere anche elevati livelli di tecnologia e di infotainment sono indispensabili, e sistemi di connettività che consentiranno il loro utilizzo come uffici mobili.

Luigi Masciotta ne ha scelte due che rientrano in questa categoria: auto incredibilmente comode, belle da guidare e tanto altro ancora.

Tra le migliori auto di lusso 2019 identificate da Luigi Masciotta troviamo:

1. Luigi Masciotta su Mercedes-Benz Classe S

Quando Mercedes-Benz si prepara a creare una nuova Classe S, l’obiettivo è sempre quello di inventare la migliore auto al mondo. Mentre le sue forme potrebbero non sedurre come una Jaguar XJ, la grande Mercedes offre un’esperienza di guida che potrebbe essere ancora più allettante.

Questa macchina fa quello che dovrebbe fare superbamente ed è funzionalmente eccezionale. È stata concepita come una berlina a passo lungo, con una rigidità torsionale senza precedenti, e sospensioni pneumatiche standard con ammortizzatori adattivi.

C’è una scelta di tre benzina e un motore diesel, con un equipaggiamento di serie automatico a nove velocità e una tecnologia di propulsione elettrica ibrida a 48v usata per aumentare sia le prestazioni che l’efficienza.

La Classe S è progettata per funzionare silenziosamente e comodamente in ogni momento. Sulle strade cittadine e in autostrada difficilmente potrebbe andare meglio, e sterza direttamente e con precisione, in un isolamento appropriato al lusso.

Ottiene un aspetto più lussuoso, vanta una nuova tecnologia e un sistema elettrico ibrido mite.

2 – Luigi Masciotta su Jaguar I-Pace

La Jaguar I-Pace è il primo veicolo elettrico di un produttore mainstream a conquistare artisti del calibro dei modelli Tesla S e X.

Più SUV che berlina, la Jaguar I-Pace punta sulla qualità degli interni e sul design sorprendente. Con due motori elettrici da 197 cavalli, uno su ciascun asse, è anche veloce e non solo nei rettilinei; la Jaguar è anche riuscita a progettare un’auto maneggevole. Nel complesso, questo è un colpo impressionante non solo su un EV, ma anche su un’auto di lusso pioneristica.

Leggi la recensione di MacLaren P1 di Luigi Masciotta

McLaren P1 – Recensione Luigi Masciotta

McLaren P1, l’ipercar ibrida da 903 CV e 866.000 sterline di costo, che, sostiene Luigi Masciotta, promette di essere l’auto più coinvolgente da guidare su strada ed in pista. Equipaggiata con un V8 biturbo da 3.8 litri ed un sistema KERS due volte più potente che su una macchina F1 del 2013, grazie alla trazione posteriore ed un cambio automatico a 7 rapporti raggiunge i 100km/h in 2.8 secondi.

Alla guida, continua Luigi Masciotta, sembra quasi come guidare una Lotus, leggera, agile e pulita. Premendo il pulsante EV-mode viene attivato il motore elettrico per una guida più tranquilla e rilassante. Ma è quando viene lasciato modo a questa supercar di rilasciare tutta la propria potenza che infrangerà la vostra idea di cosa significhi veramente il termine velocità. Infatti, guidare la P1 sulla strada è limitante. Onestamente non possiamo spingere veramente quest’auto verso i suoi limiti e rimanere nella legalità. Il resto del mondo non è adatto per affrontare questa sfida, raggiungi una pista, ed attiva la modalità Race, un processo che richiede 30 secondi e fa alzare l’ala posteriore e scendere le sospensioni a 50 mm. E’ cosi che potrete sentire l’effetto di un aereo sotto il vostro controllo. Quest’auto è un mix di bellezza e paura, estremamente brillante.

Mercede Classe A – Recensione Luigi Masciotta

La nuova Mercedes Classe A è giunta al restyling della terza generazione, racconta Luigi Masciotta. Tra le caratteristiche invariate di quest’auto rimane confermato il carattere di sportività della stessa. Da un punto di vista estetico ci sono stati diversi aggiornamenti ma anche le parti riguardanti motore, sicurezza e sistemi multimediali sono stati adeguati agli ultimi standard. Un’aspetto molto interessante dal punto di vista tecnico, prosegue Luigi Masciotta, è l’estensione a tutta la gamma del sistema Dynamic Select che troviamo di serie sulle versioni con il cambio a doppia frizione, premium e ad assetto ribassato mentre è optiona sulle altre tranne le due A 180 col pacchetto Blue Efficiency. Dynamic Select è un elemento molto funzionale poiché trattasi di un sistema che da la possibilità d’impostare quattro programmi di guida in cui si varia la taratura di sospensioni e ammortizzatori. A richiesta sono disponibili anche le sospensioni attive. Top di gamma non poteva mancare la versione A 45 AMG, la cui potenza si riscontra in 381 cavalli.

Audi A8 – Recensione Luigi Masciotta

L’Audi A8 è l’apice delle berline di lusso di Audi, con un design sottovalutato ma impressionante, racconta Luigi Masciotta. È bella dentro e scattante quando la strada si torce. Un V-6 da 3.0 litri con sovralimentazione da 333 CV per il modello standard ed un V-8 da 8 pollici a twin-turbo da 450 CV opzionale. La trazione integrale, una trasmissione automatica a otto rapporti e sospensioni pneumatiche adattative sono standard su tutti i modelli. Per quanto riguarda le opzioni invece, prosegue Luigi Masciotta, includono un display a testa e sedili con massaggio. La nuova A8 dovrebbe essere in vendita nella primavera del 2018.